Corso pratico: GDPR e Fatturazione elettronica
Sede ODCEC Piazza De Martiri 30 – 80128 Napoli
20 Novembre ore 9,30 – 13,30
Presentazione del Corso di Perfezionamento nella Professione di Dottore Commercialista“PERDOC”
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Napoli.
Saluti:
Vincenzo Moretta– Presidente ODCEC di Napoli
Immacolata Maria Lorenza Vasaturo– Consigliere delegato ODCEC Napoli
Vincenzo Tiby – Consigliere delegato ODCEC Napoli
Giorgia Argenio– Presidente della Consulta dei praticanti ODCEC Napoli
Antonella La Porta– Presidente Federazione Italiana Donne Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Presentazione Corso GDPR e Fatturazione elettronica
Vincenzo Tiby – Consigliere delegato ODCEC Napoli
Approfondimenti normativi- Agenzia Entrate
Bianca Bosco – Dottore Commercialista – Segretario FIDDOC
Presentazione Corso di Perfezionamento nella Professione di Dottore Commercialista- “PERDOC”
Prof. Roberto Vona– Direttore del Corso di Perfezionamento nella Professione di Dottore Commercialista
Prof. Marco Maffei–
Intervento della consulta praticanti
La partecipazione all’evento di presentazione è aperta a tutti ed attribuirà fino a n. 4 crediti formativi validi per la formazione professionale continua obbligatoria del commercialista ed esperto contabile.
Programma Corso pratico : GDPR e Fatturazione elettronica
Sede ODCEC Piazza De Martiri 30 – 80128 Napoli
26 Novembre 2018 ore 15,00 – 19,00 – sala medì
Che Cos’è il GDPR – General Data Protection Regulation
I Sette Principi del GDPR
I Sei elementi di leicità del Trattamento
Requisiti Principali
Impianti Sanzionatorio
Privacy by Design/Privacy By Default
Le Figure Previste dal GDPR
Data Protection Impact Analisys
Caso Pratico
Il registro dei Trattamenti – Caso Pratico
Relatori:
Bianca Bosco – Dottore Commercialista – Segretario FIDDOC
Achille Aurora – Consulente Informatica
Seconda Giornata – 04.12.2018 ore 09,00 – 13,00
La fattura elettronica tra privati B2B/B2C: l’impatto operativo
I soggetti obbligati dall’1/01/19, operazioni coinvolte e operazioni escluse
Contenuto e forma della Fattura Elettronica
Soluzioni per la generazione, trasmissione e notifiche SdI
Codice destinatario e/o PEC destinatario (come ottenerli e quali differenze nelle modalità di trasmissione o ricezione);
Registrazione recapito FE e generazione Qr-code
I controlli del SdI sul contenuto della FE (gli errori di scarto)
Rapporti tra tracciabilità pagamenti e fatturazione elettronica
Data emissione e data ricezione FE, funzionamento asincrono: cosa cambia, quali risvolti fiscali, differenze fra i canali di trasmissione e modalità di recapito
Nota variazione, Fatture scartate e sua gestione (date e protocolli), Autofattura denuncia
Fatture semplificate e documento riepilogativo ex DPR 695
I rapporti tra fatturazione elettronica ed adempimenti fiscali (le novità per l’imposta di bollo, l’annotazione ai fini Iva, i protocolli, i sezionali)
Minimi e forfetari, agricoltori in regime di esonero e privati
Il ruolo degli intermediari nell’ambito della fatturazione elettronica B2B/B2C tramite SDI
La conservazione sostitutiva a norma
La conservazione delle fatture elettroniche e dei messaggi ricevuti dal SDI
La stampa o la conservazione sostitutiva a norma della documentazione fiscale: libri contabili, dichiarazioni e comunicazioni liquidazioni Iva
La conservazione in outsourcing
Modalità e scadenze
Il pagamento dell’imposta di bollo sui documenti digitali e il bollo virtuale
Relatori:
Vincenzo Tiby – Consigliere delegato ODCEC Napoli
Annabella Acunto – Dottore Commercialista
Il contributo di partecipazione al corso è di € 50,00, per gli iscritti ODCEC e 40,00 per gli iscritti al registro dei praticanti e per le iscritte FIDDOC .
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 30 partecipanti e sarà avviato con un minimo di 15 iscrizioni. Il versamento della quota di partecipazione può essere effettuato a mezzo bonifico su IBAN IT63U0335901600100000109015 intestato alla Federazione Italiana Donne Dottori commercialisti .
Il modulo di iscrizione debitamente compilato e la ricevuta di versamento della quota di partecipazione dovranno essere successivamente inviate al seguente indirizzo mail: fiddoc@virgilio.it
La partecipazione alle giornate di corso attribuirà fino a n. 12 crediti formativi validi per la formazione professionale continua obbligatoria.
INFO: fiddoc@virgilio.it, Dott.ssa Bianca Bosco cell. 3341890450, Dott.ssa Ornella Fratta cell. 3475307601
Modulo di iscrizione:SCHEDA_ISCRIZIONE_corso_gdpr
26
Novembre 2018